La visura catastale è un documento rilasciato dalla banca dati telematica dell’Agenzia del Territorio (Catasto) e contiene le informazioni tecniche di un fabbricato o di un terreno registrate nell’archivio del Catasto. Si tratta di un documento essenziale per affitti e vendite, ma anche per calcolare la rendita catastale, sulla quale si basa il calcolo delle tasse come l’Imu e capire quanto vale il tuo immobile. Questi documenti sono ritornati di attualità grazie, o a causa, dell’entrata in vigore di nuove tasse, tipo Imu, che ha sostituito la vecchia Ici, ed ora anche Tares. Ad oggi è anche possibile effettuare visura catastale comodamente da casa, con un computer connesso a internet.
Potrai richiedere la visura catastale online sul sito Visurasi. Per ottenere la visura di un determinato immobile o terreno è necessario essere a conoscenza dei dati anagrafici del soggetto proprietario, ovvero dei dati catastali dell’immobile o dell’indirizzo di ubicazione dello stesso. Dunque, la visura catastale online, innanzitutto, fornisce le informazioni sulla proprietà immobiliare, quindi se è regolarmente iscritto al Catasto, se l’indirizzo è esatto e se l’intestazione del proprietario è aggiornata. Tramite il servizio di visura catastale online, è possibile accedere anche alle visure storiche relative a immobili o terreni registrati al catasto.
Può essere richiesta con riferimento a un singolo immobile (visura per immobile) oppure a una persona fisica o giuridica (visure per soggetto). Solitamente il richiedente ha la possibilità di ottenere la visura attuale o quella storica: la prima serve per riconoscere i dati attuali dell’immobile, mentre con l’alternativa storica si riescono ad ottenere maggiori informazioni in merito alle variazioni dei dati catastali. I dati sono disponibili per tutta Italia, fatta eccezione di Trento e Bolzano, dove i servizi catastali sono gestiti dalle rispettive province autonome. Il servizio è gratuito se a richiedere la visura catastale è il titolare dell’immobile o del terreno per il quale viene richiesta la visura. Se diversamente, occorre pagare il tributo speciale catastale.
Richiedi la tua visura catastale su https://www.visurasi.it/catasto/visura-catastale/