L’implantologia a carico immediato è una tecnica avanzata utilizzata in odontoiatria per il trattamento della perdita di uno o più denti. Questa procedura consente di posizionare un impianto dentale e fissare immediatamente una protesi o una corona sullo stesso giorno dell’intervento chirurgico, senza dover aspettare il periodo di guarigione tradizionale necessario per l’integrazione dell’impianto con l’osso mascellare o mandibolare.
Per implantologia carico immediato Bergamo c’è il centro implantologico Tramonte, che da anni è ormai punto di riferimento di molti pazienti, bergamaschi e non.
Implantologia a carico immediato, un intervento avanzato
Nella procedura di implantologia tradizionale, l’impianto dentale viene inserito nell’osso mascellare o mandibolare e poi lasciato a guarire per alcune settimane o mesi. Durante questo periodo, l’impianto si integra con l’osso circostante in un processo noto come osteointegrazione. Solo dopo che l’osteointegrazione è avvenuta con successo, il dentista può procedere a fissare la protesi dentale sull’impianto.
Nell’implantologia a carico immediato, invece, il dentista può posizionare l’impianto e caricarlo con una protesi nello stesso giorno dell’intervento. Questo è possibile grazie a tecniche chirurgiche e protesiche avanzate, nonché alla scelta di impianti specifici che favoriscono l’osteointegrazione rapida.
L’implantologia a carico immediato può essere vantaggiosa per alcuni pazienti in quanto presenta:
- Tempi di trattamento ridotti. Il paziente può ottenere denti fissi immediatamente dopo l’intervento, riducendo la necessità di dover aspettare mesi per completare il trattamento.
- Maggiore comodità. Il paziente non dovrà indossare una protesi rimovibile temporanea durante il periodo di guarigione dell’impianto.
- Migliore estetica. La protesi dentale fissa offre un aspetto più naturale rispetto a una protesi removibile temporanea.
Non tutti i pazienti sono però candidati ad una procedura di implantologia a carico immediato. La fattibilità di questa tecnica dipende dalla densità e qualità dell’osso, dalla posizione del dente e da altri fattori specifici del paziente. È importante sottoporsi a una valutazione approfondita da parte dello specialista.